Al cuor non si comanda: ma è davvero così?

Proverbi e detti popolari nascondono una fonte di saggezza antica che talvolta può tornarci utile a vedere le cose sotto una lente diversa. Eppure a volte possono diventare ostacoli per la nostra crescita, convinzioni inspiegabili che ci inducono a pensare che qualcosa perfettamente alla nostra portata sia impossibile da realizzare. Possono essere un’arma a doppioContinua a leggere “Al cuor non si comanda: ma è davvero così?”

Come liberarsi dai pensieri ossessivi: cambiamo il nostro modo di pensare

Spesso nella vita ci troviamo ad essere vittime involontarie di una serie di pensieri e convinzioni che prendono spazio nella nostra testa, con effetti negativi sulla nostra autostima ed efficacia. Possono essere pensieri fissi che ci bloccano e ci impediscono di andare avanti in maniera naturale, spiegazioni negative che ci diamo di ciò che succedeContinua a leggere “Come liberarsi dai pensieri ossessivi: cambiamo il nostro modo di pensare”

“Meglio stare da soli”: la psicologia delle anime solitarie

Non è inusuale imbatterci in persone che preferiscono trascorrere una vita relativamente solitaria, fatta di routine, attività, hobby e interessi personali che le fanno stare bene, e limitando l’interazione con gli altri quando possono. Può essere successo anche a noi in determinati momenti della nostra vita. Ed è una fase che può darci due tipiContinua a leggere ““Meglio stare da soli”: la psicologia delle anime solitarie”

Come decidiamo ciò che è giusto: i sei stadi della moralità di Kohlberg

Una delle prime conquiste della storia della psicologia (e prima di essa della filosofia umanistica) è stata quella di riconoscere dentro di noi una parte responsabile di stabilire cosa è giusto e cosa non lo è. La nostra coscienza, se vogliamo, derivante dalle regole morali, dall’educazione, dal senso di giustizia che ci rappresenta. Oggi questoContinua a leggere “Come decidiamo ciò che è giusto: i sei stadi della moralità di Kohlberg”

Lo stress: cos’è, come combatterlo e perché ci è utile

Può sembrare strano chiedersi in che modo sentirsi stressati abbia un’utilità per la nostra condizione di benessere psichico. L’istinto ci dice che lo stress ci toglie efficacia, ci fa stare male, ci impedisce di goderci la vita come dovremmo. Perché la nostra mente ci fa provare questa sensazione che non sembra portare a nulla diContinua a leggere “Lo stress: cos’è, come combatterlo e perché ci è utile”

La rabbia: cos’è, come gestirla e perché arrabbiarsi è utile

La mente umana è un meccanismo perfetto, risultato di millenni di evoluzione naturale in cui ogni elemento si è consolidato e raffinato in modo da aiutarci a vivere meglio. Questo vale per la nostra capacità di pensiero, per il nostro istinto innato, la nostra abilità di adattarci alle situazioni e di sviluppare talenti. E ovviamenteContinua a leggere “La rabbia: cos’è, come gestirla e perché arrabbiarsi è utile”

Cosa significa davvero mettere noi stessi al primo posto

È una formula che, nella sua semplicità, ci sembra sempre corretta e condivisibile, giusta al di là di ogni ragionevole dubbio. Mettere noi stessi al primo posto, o scegliere di porci al centro della nostra vita. È quasi ovvio, vero? Eppure è una scelta che sottende una filosofia di vita che spesso entra in contrastoContinua a leggere “Cosa significa davvero mettere noi stessi al primo posto”

Perché potresti aver bisogno di un life coach (e non di uno psicologo classico)

Il life coach è ormai una forma di aiuto professionale che sta riscuotendo anno dopo anno sempre più successo, forte dei risultati che si ottengono, spesso sorprendentemente rapidi e efficaci in maniera diretta. La domanda che più spesso mi viene fatta dai miei nuovi clienti, specialmente da quelli che sentono parlare di life coaching perContinua a leggere “Perché potresti aver bisogno di un life coach (e non di uno psicologo classico)”

Come superare la fine di una relazione: alcuni consigli pratici

Lasciarsi alle spalle una storia d’amore può essere una delle cose più difficili che siamo portati a fare nella nostra vita. Perché è naturale per tutti noi investire una gran parte della nostra vita e della nostra dimensione personale nella dimensione di coppia, soprattutto in una relazione stabile. Perché vedersi come metà di una coppia,Continua a leggere “Come superare la fine di una relazione: alcuni consigli pratici”

Come uscire dalla depressione con le nostre forze

Quando si parla di depressione, la domanda che più spesso sorge è se sia possibile uscirne senza farmaci. Questo perché l’uso di psicofarmaci è spesso visto come una cura impegnativa, dai molti possibili effetti collaterali e dall’impatto psicologico robusto. In questo articolo intendiamo presentare la questione nella maniera più onesta e oggettiva possibile, affrontando laContinua a leggere “Come uscire dalla depressione con le nostre forze”